13/6/313 Editto di Milano. Con questo editto l’Imperatore Romano Costantino concesse a tutti i cittadini romani di professare la propria fede, e quindi anche ai cristiani, terminando così la persecuzione degli stessi. In realtà Costantino non fece che rendere palese una situazione di fatto. Con questo gesto, soprattutto politico, Costantino utilizzò la religione cristiana come strumento di controllo delle masse, in quanto vide nella cristianità la religione futura, perché era in grado di catturare le folle, soprattutto le più marginali
13/6/313 Editto di Milano
