24/06/1859 Si svolgono le Battaglie di Solferino e San Martino, durante le Seconda Guerra d’Indipendenza Italiana, nelle quali le truppe italo-francesi sconfiggono gli austriaci. A seguito di questa battaglia gli austriaci sono costretti a chiedere l’armistizio che si terrà a Villafranca con il quale l’Italia ottiene la Lombardia. Cavour si arrabbiò con Napoleone III e Vittorio Emanuele II perché, a suo avviso, la guerra sarebbe dovuta proseguire per liberare anche il Veneto, ma i malumori in Francia costrinsero Napoleone III ad accettare la pace. L’armistizio, però innestò una serie di sollevazioni nel centro-Italia che portò all’annessioni di Emilia-Romagna e Toscana e fu la premessa per la spedizione dei Mille di Garibaldi. Curiosità: a seguiti di questa battaglia che provocò una carneficina, un cittadino svizzero Henry Durant, presente sul campo di battaglia, creò la Croce Rossa, la cui bandiera non è altro che la bandiera svizzera con i colori invertiti: croce rossa e fondo bianco
24/06/1859 Si svolgono le Battaglie di Solferino e San Martino
