06/07/1495 Si svolse la battaglia di Fornovo. L’anno prima il Re di Francia, Carlo VIII, era disceso in Italia per rivendicare il trono di Napoli, città che riuscì a raggiungere senza trovare ostacoli a causa delle divisioni tra italiani. Ma la sua spedizione non ebbe successo e, risalendo verso la Francia, all’altezza di Fornovo (Parma) fu affrontato da una coalizione di Stati Italiani (Mantova, Milano e Venezia). La battaglia ebbe un esito incerto, tanto da non poter identificare, a livello storico, un vincitore. L’importanza storica di codesta battaglia è che fu palesata ai vari paesi europei la debolezza e la ricchezza delle terre italiane. Infatti, da quell’anno fino al 1559 iniziarono una serie di guerre, chiamate appunto Guerre d’Italia, combattute tra Francia e Spagna per la conquista dell’Italia. Da quell’anno 1494, inizierà fino al 1861, anno dell’Unità d’Italia il predominio straniero sull’Italia … le cui conseguenze, sull’indole del popolo italiano, sono tuttora visibili.
06/07/1495 La battaglia di Fornovo.
