21/07/1858 Accordi di Plombiers. Furono fondamentali per il raggiungimento dell’Unita d’Italia. Cavour e Napoleone III stipularono un accordo con cui la Francia s’impegnava ad intervenire al fianco del Piemonte in una guerra contro l’Austria. Questi accordi prevedevano che la Francia sarebbe intervenuta solo se l’Austria avesse aggredito il Piemonte. In caso di vittoria, il Regno di Sardegna avrebbe ottenuto la Lombardia, Veneto e Emilia Romagna, mentre gli altri Stati italiani non sarebbero variati. Fu il preludio alla Seconda Guerra d’Indipendenza. In realtà le cose andarono diversamente. Nonostante la guerra procedesse bene, Napoleone III firmo anticipatamente l’armistizio e il Piemonte ottenne solo la Lombardia. Ma l’entusiasmo del resto d’Italia fece sì, che l’Emilia-Romagna e la Toscana si sollevarono contro i loro sovrani e con un plebiscito furono annessi al Piemonte. In cambio di ciò la Francia ottenne la Savoia e Nizza.
21/07/1858 Accordi di Plombiers.
