20/11/283 Diocleziano diventa imperatore. Nel settembre del 284 le legioni acclamano Diocleziano imperatore, mettendo fine alle lotte dinastiche che avevano travagliato l’Impero nel cinquantennio precedente (la cosiddetta epoca dell’anarchia militare). Diocleziano, valutando di non poter gestire da solo un impero così grande, crea la tetrarchia (governo a quattro) in cui il potere veniva spartito tra due imperatori chiamati augusti, i quali venivano affiancati da un cesare destinato a succedergli. In questo modo si sarebbero evitate le lotte dinastiche che avevano travagliato l’impero nel III secolo, si sarebbe governato meglio e assicurato una maggiore difesa del territorio romano. Come secondo augusto scelse Massimiano. Come cesari lui Galerio e Massimiano, nominò Costanzo Cloro. Alla morte dei cesari il sistema della tetrarchia fu abolito e salì al potere Costantino.
20/11/283 Diocleziano diventa imperatore.
