04/12/1563 Si conclude il Concilio di Trento che era iniziato nel 1545. Il Concilio fu una riunione universale di tutti i Vescovi della Chiesa Cattolica indetta dal Papa Paolo III per contrastare la Riforma Protestante di Lutero, per questo fu chiamata Controriforma. Fu molto importante per la Chiesa Cattolica perché servì a riaffermare i suoi princìpi e per rivitalizzare la propria immagine che si era andata offuscando in molte parti d’Europa. Cosa stabilì? Solo la Chiesa e il Clero potevano interpretare le Sacre Scritture (e quindi la parola di Dio) che dovevano continuare ad essere divulgate in latin, la Salvezza era possibile grazie alle opere di bene amministrate dalla Chiesa, i Sacramenti rimanevano 7 ed erano tutti validi, la Verginità di Maria fu ribadita, il Purgatorio esisteva, il culto dei Santi e delle loro reliquie era valido, la Chiesa poteva ridurre le pene terrene attraverso le indulgenze, furono istituiti i seminari luoghi dove si formavano i nuovi ecclesiastici (i preti), si riaffermò che i preti dovessero indossare sempre l’abito talare e che non potessero sposarsi
04/12/1563 Si conclude il Concilio di Trento
