Ma com’era l’Italia prima dell’arrivo di Napoleone? Era suddivisa in tantissimi Stati, derivanti da trattati di pace a seguito di varie guerra di successione: spagnola, austriaca e polacca (sì polacca!). Partendo da Nord verso Sud: il Regno di Sardegna retto dai Savoia, il Ducato di Milano (tra Ticino e l’Adda) governato dagli Asburgo d’Austria, la storica Repubblica di Venezia, la Repubblica di Genova, il Ducato di Parma e Piacenza appartenente al ramo cadetto dei Borbone, Il Ducato di Modena degli Este, Granducato di Toscana con gli AsburgoLorena, il Repubblica di Lucca, lo Stato Pontificio (Lazio, Marche Umbria, Romagna, Bologna/Ferrara), Regno di Napoli comprensiva della Sicilia, in cui regnava Ferdinando IV di Borbone. Poi c’era una miriade di marchesati e principati. In questi Stati non vi era libertà di espressione e di stampa, nessun diritto politico e civile. La nobiltà e il clero godevano di privilegi, mentre la popolazione veniva vessata e pagava le tasse per tutti.
5-Gli Antichi Stati Italiani
