Il 06/11/1796 Napoleone creò la Legione Lombarda, un corpo di soldati italiani da affiancare all’esercito francese, e fu lui stesso a dargli uno stendardo tricolore (rosso, bianco e verde). Il 07 gennaio 1796, su proposta di Compagnoni all’assemblea della Repubblica Cispadana, essa fu scelta come bandiera. Questa bandiera seguì l’evoluzione di tutti gli avvenimenti politici del periodo napoleonico, cementando gli abitanti della penisola e diventando il riferimento di una collettività e delle aspirazioni di libertà e indipendenza. Fu sotto questa bandiera che gli italiani combatterono per la prima volta come popolo, dandogli un significato emotivo e simbolico che diede la percezione di identità nazionale. Nel 1814 quando le truppe italiane si dovettero arrendere agli austriaci preferirono bruciare la bandiera piuttosto che lasciarla agli austriaci, chiedendo il concedo anziché giurare fedeltà al nemico. La bandiera francese è l’unione di Parigi (rosso/blu) e dei Borboni (bianca).
8-Nascita del Tricolore
