18-Ferdinando IV di Borbone – Tra tanti sovrani, parlerò del più simbolico: Ferdinando IV di Borbone, Re di Napoli. Dopo un periodo di reggenza, salì al trono all’età di 8 anni, sposò Maria Carolina d’Austria con cui governò il Regno di Napoli fino al 1825. Viene definito come un re debole e inetto, bigotto e superstizioso, sensuale, privo di coscienza del proprio dovere e d’ogni senso di responsabilità. Pesa anche la debolezza nei confronti della moglie, dominante e autoritaria. Lui rappresenta il tipico Re del ‘700: chiuso alle riforme e insensibile all’avvento delle idee illuministiche, vendicativo nonché privo di qualsiasi progettualità politica, intento solo a impiegare oziosamente il tempo. Il popolo napoletano (i cosiddetti lazzaroni) gli voleva bene perché, fin da piccolo, aveva vissuto tra la gente comune, mentre le persone colte vedevano in lui una persona retrograda. Fu travolto ben 2 volte da Napoleone e dovette ricorrere sempre alla protezione straniera per mantenere i suo Regno
18-Ferdinando IV di Borbone
