22-Napoleone e lo Stato Pontificio- Sebbene, lo Stato Pontificio non fosse stato coinvolto nei conflitti, Napoleone ebbe comunque delle divergenze con il Papa. In primis, perché non accettò di aderire al Blocco Continentale (cioè al blocco del commercio delle merci con l’Inghilterra), secondo per la promulgazione del Codice Napoleonico, di forte connotazione laica che riduceva la prerogative papali. Così il 02/02/1808 i francesi occuparono Roma, incorporandola direttamente nell’Impero francese e non nel Regno d’Italia. Alla conseguente scomunica di Pio VII, Napoleone reagì arrestando il Papa e portandolo in Francia. A Roma, Napoleone iniziò grande lavori di trasformazione urbanistica.
22-Napoleone e lo Stato Pontificio
