55-La tempesta del dubbio -Abbiamo parlato del fallimento dell’insurrezione della Savoia. Ma precedentemente ce n’erano state altre, anch’esse fallimentari: Lombardia, Palermo, Abruzzo, Chambery… provocando parecchi morti. Iniziò un periodo tormentato, chiamato la Tempesta del Dubbio, in cui scrisse:“Forse io errava e il mondo aveva ragione. Forse l’idea ch’io seguiva era sogno. E fors’io non seguiva una idea, ma la mia idea, l’orgoglio del mio concetto, il desiderio della vittoria più che l’intento della vittoria, l’egoismo della mente e i freddi calcoli d’un intelletto ambizioso […]. E se questa Patria non fosse che un’illusione? ” ?” Mazzini superò la crisi mediante una approfondita consapevolezza della religiosità della vita, guidata dalla suprema legge del Dovere, alla quale in nessun caso ci si poteva sottrarre, ma non riprese subito la sua attività politica nella penisola. E ha proposito di Dovere…
55-La tempesta del dubbio
