27/10/1842 Nasceva Giovanni Giolitti. Fu protagonista della politica italiana dall’inizio del’900 al 1920, periodo che viene definito l’Età Giolittiana. Incarnò i pregi e difetti dell’Italia liberale, uso spesso metodi discutibili di governo, soprattutto durante le elezioni, per questo Salvemini lo definì “Ministro della malavita”. Non capì l’avvento del fascismo, ritenendo di poterlo assorbire. Fece delle concessioni alle masse, in particolar modo, per il voto e rivendicazioni economiche. Diede l’avvio alla conquista della Libia, mentre fu contrario alla Prima Guerra Mondiale. Con lui il trasformismo e il clientelismo presero forma e vigore. Questa sua frase è una fedele sintesi del suo modo di gestire il potere: “Per i nemici le leggi si applicano, per gli amici si interpretano.” DI questa frase non si è persa memoria.
27/10/1842 Nasceva Giovanni Giolitti
