15-Il Triennio Rivoluzionario – Gli anni che vanno dal 1796 al 1799, in cui i francesi cacciarono i vecchi sovrani e furono proclamate le repubbliche, viene chiamato il Triennio rivoluzionario. Questo periodo risvegliò i sentimenti patriottici degli italiani, che, oltre a rivendicare una patria, chiedevano la libertà. I patrioti, o giacobini, come venivano chiamati dagli avversari, potevano esporre le proprie idee. Fu indetto un concorso per stabilire quale fosse la forma istituzionale per l’Italia: vinse Melchiorre Gioia. Ma la cosa importante è che iniziavano a circolare le idee, sebbene ancora ristrette al ceto colto, in quanto il popolo era pressoché analfabeta. Per questo Napoleone era visto come il liberatore. Durante il Triennio Rivoluzionario c’è il risveglio della coscienza italiana. Importante: nel 1790, durante la Rivoluzione Francese, fu piantato un albero, chiamato L’Albero delle Libertà. Sarà il simbolo della Rivoluzione, e verrà piantato in ogni piazza davanti ai municipi. Anche in Italia.
15-Il Triennio Rivoluzionario
