36-I moti a Napoli/1 – Il primo moto carbonaro importante si svolse a Napoli. Nel luglio del 1820 due ufficiali dell’esercito borbonico, Silvati e Morelli, affiancati dal prete (sì un prete!) Menichini, marciarono verso Napoli con l’obiettivo di chiedere la Costituzione, innalzando la bandiera carbonara di colore azzurro, rosso e nero. Bisogna precisare che, fino al 1848, la Costituzione di rifermento fu sempre quella concessa nel 1812 in Spagna durante l’epoca napoleonica, e sarà la principale richiesta di qualsiasi moto carbonaro. A Morelli e Salvati, si aggiunse anche il generale Guglielmo Pepe, e, a differenza del 1799, ci fu anche un coinvolgimento popolare. Ferdinando I concesse la Costituzione. Le potenze europee, spaventate, lo convocarono a Lubiana, il Re, il quale prima di partire, promise ai suoi sudditi che avrebbe difeso la Costituzione. Secondo voi cosa fece Ferdinando I? A domani
36-I moti a Napoli/1
